Orzo...........per aperitivo
Scones Croccanti al Zahtar
Zucchine sott'olio, Porcini sott'olio , Fagioli corallo sott'olio..
Ruggeri 253
Basta alla Mortalita' infantile . Campagna Every One
“Se all'improvviso sparissero gli oggetti della tua vita quotidiana, cosa accadrebbe? Scoprilo sfogliando tutte le cartoline e condividile con i tuoi amici per sostenere Every One, la campagna per dire basta alla mortalità infantile. Anche tu puoi contribuire alla fotogallery! Fotografa un oggetto per te importante a cui potresti rinunciare per una buona azione, pubblica l’immagine sulla pagina Facebook di Save the Children Italia: http://www.facebook.com/savethechildrenitalia oppure su Twitter utilizzando #SeSparissero .”
Oggi poche chiacchiere... condividete.
Grazie Alessandra
Il tempo della Zucca ...Amuse Bouche Vellutata di Zucca, Paprika Verde Dolce e Pistilli di Peperoncino

50 gr di burro di capra
1 cipolla dorata
Pistilli di peperoncino
1 cucchiaino di papikra verde dolce
Gorgonzola
La ricetta e' semplicissima perche' dopo aver pulito la zucca e averla tagliata a pezzi e' stato messa nella pentola dove precedentemente ho fatto andare per 2 minuti l'olio il burro e la cipolla.
Conserve di Verdure Estive : Pomodoro Ciliegino Secco
After Taste....Spaghetti con alici , sua colatura e....
Taste Of Roma 2012 Giornata di chiusura
Taste Of Roma Inaugurazione 20 Settembre 2012
Cartolina, comunicati stampa biglietti ingresso gentilmente offerti da Magenta in collaborazione con Acqua Panna e San Pellegrino
Alessandra..............Bon Appétit !!!
Taste of Roma 20 - 23 Settembre 2012
Ok.. Volevo segnalarvi ma già lo sapete Taste Of Roma che ci sara' prossimamente dal 20 al 23 Settembre.
Visto che ho dei giorni di ferie credo proprio che me li prendero e faro' presenza.. ma se non sapete nulla sull'evento intanto vi lascio questo poi prossimamente mettero' qualche scheda degli chef.

Intanto qualche info da Acqua PAnna e S. Pellegrino.
Acqua Panna e S.Pellegrino inaugurano la partnership con Taste of Roma ( 20 – 23 settembre 2012 ) un nuovo tassello della fortunata serie “Taste of …” un vero network internazionale di festival gastronomici apprezzati in 13 diverse capitali: da Londra a Cape Town, da Amsterdam a Sidney.
Nel corso delle prime tre edizioni milanesi l’iniziativa ha saputo catalizzare l’attenzione di migliaia di visitatori entusiasti della formula “chef en plein air”.
Ambasciatrici dello stile italiano nel mondo e protagoniste sulle migliori tavole internazionali, Acqua Panna e S.Pellegrino sapranno certamente valorizzare le proposte degli chef attesi a Taste of Roma grazie alla loro perfetta complementarietà: S.Pellegrino, briosa e frizzante, è perfetta in abbinamento a piatti o vini particolarmente strutturati e complessi; Acqua Panna, dal gusto morbido e vellutato è ideale per accompagnare piatti leggeri dalle caratteristiche gusto-olfattive delicate o vini giovani e fruttati.
Come a Milano, anche a Roma lo spazio Acqua Panna e S.Pellegrino sarà il punto di riferimento per tutti coloro che vorranno dedicarsi una pausa di rinfrescante relax ma non solo.
I visitatori di Taste of Roma potranno infatti partecipare al programma di incontri con gli chef, coordinati dal giornalista e illustratore Gianluca Biscalchin.
Un’occasione in più per avvicinare e conoscere i principali protagonisti della kermesse gastronomica.
Il programma degli incontri dal titolo “20 minuti in compagnia di …“ è aperto a tutti:
giovedì 20 settembre ore 21:00 Anthony Genovese Il Pagliaccio
venerdì 21 settembre ore 14:00 Kotaro Noda Magnolia - Jumeirah Grand Hotel
venerdì 21 settembre ore 21:00 Francesco Apreda Imàgo - Hotel Hassler
sabato 22 settembre ore 14:30 Agata Parisella e Romeo Caraccio Agata e Romeo
sabato 22 settembre ore 21:00 Luciano Monosilio e Alessandro Pipero Pipero al Rex
domenica 23 settembre ore 14:30 Roy Caceres Metamorfosi
domenica 23 settembre ore 21:00 Andrea Fusco Giuda Ballerino
A fare da sfondo alle interviste sarà un maestoso albero stilizzato e riprodotto su un grande wall che rappresenterà una sorta di meeting point per tutti coloro che, possedendo un blog o comunicando abitualmente attraverso facebook e twitter, saranno i benvenuti e potranno commentare e condividere i momenti più golosi di Taste of Roma all’interno di uno spazio confortevole ed elegante.
Non resta che attendere l’avvio del festival e raggiungere il grande albero per entrare nella rete del gusto con Acqua Panna e S.Pellegrino.
IO ci vado e voi??? Chi Viene??
Alessandra................ Bon Appétit !!
Ricette d'autore di Heinz Beck .. modificata un Crostone di spigola con insalata di melone e sedano
Sorrido su cio', nel senso che la modifica e' stata piu' pratica che altro , anche perchè alcune cose proprio non avevo voglia di farle e poi il discorso come lo aveva fatto lui proprio non mi andava e cosi mi sono detta: e vabbe la base , l'idea , i sapori e tutto il resto sono di Beck ci mancherebbe altro , ma io per praticità' lo faccio cosi'!!"
Beh ci crederete o no un successo che ha avuto già due repliche e sicuro non ne mancheranno altre anche perché' e' abbastanza veloce da fare ma soprattutto e' buonissimo e di classe.
IO personalmente l'ho volutamente rendere un piu' semplice al punto di diventare quasi troppo semplice , ma il bello della cucina e' proprio quello di ricreare e quindi do' il la' anche a voi...
600 gr di Spigola
1 limone
erba cipollina
100 ml di panna
olio Evo
Pane Lariano 2 fettine
Coste di Sedano
Aglio
Melone
Fondo di pesce circa 50 ml
Pulite la spigola o per praticita' fatevela pulire dal vostro pescivendolo di fiducia. Ecco l'elemento spigola e la sua freschezza e possibilmente anche la zona di pesca e' sicuramente determinate sulla riuscita del piatto..
Quindi pulita la spigola, ridurre a tartare meta della carne della spigola condire con limone, erba cipollina e sale, frullare nel mixer con la panna.
Con il resto della carne, tagliatela sempre a tartare e condite con sale e buccia di limone grattugiata.
Tagliate a metà le fettine di pane Lariano, mettetele in una padella con un filo di olio e spicchi di aglio per dare loro sapore. Quando sarà' pronto un lato prendete quello bruscato ed insaporito con aglio e sopra spalmateci la farcia con la panna sopra la tartare e rimette in padella sul lato ancora da bruscare. Lasciate andare per 1-2 minuti e sarà' pronto. Chiudete il fuoco e lasciateli nella padella.
Tagliate a julienne il melone e il sedano metteli in padella con il brodo di pesce e cuotete per 2 minuti.
A questo punto assemblate il piatto mette il crostone nel piatto con accanto le verdure. Spolverata di pepe.

E questa invece e' la seconda versione.
In questa versione ho unito insieme la farcia con il resto della spigola e poi ho proceduto come scritto sopra.

Non so dirvi quale sia la migliore posso solo consigliarvi di farlo ne vale la pena e non ve ne pentirete..
Alessandra..........Bon Appétit !!
Ricetta Water Melon Drink per Ferragosto
Water Melon Drink
Ricetta Mini Tatin di Pesche Tabacchiere

Lo avevo fatto la prima volta e la cosa e' riuscita benissimo al punto che appunto ha avuto una replica ma anche perche' come mi capita in questo periodo, non tutto quello che cucino riesco a fotograrlo.
Esempio classico 2 settimane fa ho fatto una Festa Espagnola e tra preparativi, accogli ospiti , e tanto altro non ho fotogratao nulla ed e' una gran peccato perche' avevo fatto delle cose carine da condividere...ma questa e' un altra storia, torniamo alla ricetta,
Mini Tatin di Pesche Tabacchiere
Pesche Tabacchiere
pasta briseé
zucchero
Burro salato
Zucchero a velo
Aleatico Passito
Le pesche tabacchiere sono quelle belle schiacciate e piccole con una bella polpa soda e forse proprio da questo mi e' venuto in mente la versione mini tatint.
Ho preso gli stampi in alluminio per fare le delizie al limoncello che mi furono regalate 3 anni fa da Mariella di Mariellacooking.blogspot.com, mai fu piu' gradito detto regalo..
Quindi prendete questi stampini imburrateli e cospargeteli con lo zucchero e poi mettetevi dentro la vostra pesca denocciolata e sbucciata.
Per denocciolarla ,visto che hanno proprio il noccio al centro della pesca ed e' piccolo, ho usato lo strumentino del levato torsolo della mela.. si fa in un lampo !!!
Ho messo poi le varie tatin dentro una padella in maniera da far caramellare il burro con lo zucchero..per 5 minuti.. Difficile forse, e' un passaggio che si puo' saltare ma questa fara' parte di una terza prova.
Togliete le tatin dal fuoco rivestitele di pasta Briseé ( qui fate anche come volete va benissimo anche la frolla se lo preferite) e poi infornate a 200° fino a cottura circa 15'.
Sformate e Impiattate... Potete servirla semplice cosi oppure cosi

Ci sta benissimo e quindi ........Bon Appétit !!!
Cambio faccia.... ergo look. Faccia da Gallinella !
Ma prima di tutto cominciamo con il dire che bisognava darci un taglio e cosi mi sono concessa un po' di tempo per me per riflettere e mettere in carica le batterie , ma poi conoscendomi nel vero senso della parola mi sono scontrata con la realtà e le forbici e cosi come in cucina dove da cosa nasce cosa e' uscito fuori questo nuovo taglio. Caspiterina corto. Pensare che mi andavano oltre le spalle.. ma si basta con sta roba attaccata in testa e poi fa caldo.. cosi si sta più' freschi..
Ma attenzione ricordate che sono riccia quindi questa foto e' solo indicativa.. quindi corti e ricci
Dico solo perche la carne proprio per ora nulla no.. no..no.. e cosi tra la faccia mia e lo scontro con una Gallinella e' uscita questa bella....

2 gallinelle di mare
3 calamari non grandi
Vongole circa 300 gr
1 filetto di branzino
10 Alici
6 scampi
1 carota
Brodo di pesce circa 600 ml
1 cipolla rossa di Tropea
Zenzero
Peperoncino
4 foglie di alloro
timo
aglio
Olio
pepe
Lime
Vino Bianco
sale
La cosa importante della zuppa e' la tempistica e quindi l’ordine in cui aggiungiamo i vari tipi di pesce: prima tocca ai polpi, alle seppie e ai moscardini, poi solitamente vanno aggiunti i tranci e i filetti di pesce e per ultimi gamberi, vongole e cozze. Sembra semplice ma non lo e' e quindi premesso ciò', vediamo come procedere.
Mettere in recipiente tipo Wok olio, la cipolla tagliata finemente, la carota fatta a julienne insieme allo zenzero a julienne.
Io ne ho messo la dimensione di un dito indice... ( ho fatto la premessa che e' la zuppetta di Ale!)
Ho lasciato cuocere per circa 5 minuti poi ho aggiunto 4 foglie di alloro,peperoncino ( a piacimento) un pizzico di timo. Io ho usato quello secco ed e' andato benissimo.
Per ultimo 1 spicchio di aglio.
A questo punto aggiungete i totani tagliati a rondelle e lasciate cuocere a fuoco moderato in maniera da dorare i totani. Bagnate con 1/2 bicchiere di vino bianco e fate cuocere per altri 5 minuti a questo punto aggiungete brodo di pesce bianco.
Ecco io lo avevo già pronto e congelato cosi il passo e' stato breve. Anzi se posso dare un suggerimento fatevene sempre in più' cosi congelate e lo avete pronto.
Aggiunto il brodo fate cuocere per 5 minuti e quando a bollore aggiungere le gallinelle intere ma pulite delle interiora.
Cuocete per circa 7 minuti e poi aggiungete il brodo delle vongole che nel frattempo avete fatto aprire e filtrato con una garza e il filetto di branzino a fate cuocere per altri 3 minuti.
A questo punto dovreste aggiungete tutto il resto dei pesci le alici deliscate, gli scampi e le vongole.
Date una bella girata alla zuppetta e spegnete il fuoco.
Le alici e gli scampi si cuociono in 3 nano secondi, quindi lasciate raffredarla un po' e servirla tiepida e se volete accompagnatela con dei crostini di pane all'aglio.
Se posso dare un consiglio la zuppetta si fa in 40 mminuti quindi fatela espressa in maniera tale che gli scampi non diventino gommosi se riscaldata.
Appena prima di servire una bella grattugiata di buccia di lime e io l'ho accompagnata con questo vino Rosso..... del 1999 ... Crianza 1999.

ma questa e un'altra storia. Godetevi la zuppetta e ....