Volevamo stupirvi con effetti speciali ma noi siamo Ciccia e non fantascienza !!!
Un po' sulla scia di un vecchio spot un po' perche' la ciccia aumenta e si capisce che le vacanze sono finite, sono oggi a proporvi qualcosa di veramente romano e unico.
Un piatto unico in tuti i sensi. Non ci sono uguali in tutta Italia ed un piatto con cui ci fai antipasto, primo secondo tutto insieme.
Forse non tutti sanno che oltre ad essere fatti in casa,
si possono trovare anche nelle pizzerie a taglio a Roma ed in particolare solo nel
periodo estivo poiche' il pomodoro bello carnoso e saporito si trova
proprio in questa stagione
L'esate finendo ma siamo ancora in piena stagione per poter consumare questa deliziosa : l'ideale sarebbe avere a disposizione i pomodori di campagna o del
contadino come dico io, ma per chi non ha questa fortuna ( come me !!)
vi suggerisco che prendere dei bei pomodori belli carnosi possibilmente
italiani.-
Fate attenzioni che non siano ammaccati e quando li prendete fate in maniera di non cucinarli subito ma bensi aspettate qualche giorno, cosi gli date il tempo di maturare ancora di piu'.
Per farli maturare anche sul fondo girateli :vale a dirsi metteteli con la capoccia verso il basso in maniera che si maturi anche il culetto.
Fatti questi piccoli e veloci accorgimenti senza grossi problemi potete anche pensare di cucinarli in questo modo i famosi.....
Pomodori col Riso di Mamma Anna
Pomodori maturi di grande dimensione ( in genere se ne mangiano 2 a persona)
Riso Roma
Aglio
Olio evo
Parmigiano Reggiano
Basilico
Pepe
Patate
Iniziate con sciacquare per bene i pomodori capovolgeteli in maniera da avere di fronte a voi il culetto e con uno spilucchino tagliate la calottina , mettetela da parte e sempre con lo spilucchino, (mia mamma utilizza un coltello normale), scavate l'interno di tutti i pomodori e mette il tutto in un recipiente e passate il tutto con un passa verdure.
Alla salsa di pomodoro ottenuta aggiungete sale , una macinata di pepe, 1 spicchio di aglio tritato o premuto, parmigiano grattugiato, qui andate a sapore, basilico a pezzettini e olio evo.
Fate insaporire il composto per 15 minuti e poi aggiungete il riso che precedentemente avrete lavato sotto l'acqua.
Per il riso mamma non ha un peso ma bensì utilizza ancora con il metodo dei pugnetti:: calcolate quindi di media, 3 pugnetti per fare due pomodori medio grandi.
Assaggiate il composto ed in caso correggete.
I pomodori scavati li salerete pochissimo e poi girati li farete
scolare su una gratella. E' un passaggio che a voi non cosa nulla ma poi
in cottura vi ritrovate un pomodoro molto compatto.
Lasciate il riso in ammollo nella salsa condita per circa un'ora e cosi vedrete due cose: la prima e' che cresce la seconda e' che cosi si insaporisce.
Trascorsa l'ora siete pronti per riempire.
In una tiella bella capiente mettete un filo di olio e poi i pomodori scavati , riempiteli con il loro condimento: arrivate al bordo e metteteci anche del sughetto. Ripetete l'operazione su tutti i pomodori.
A questo punto quando i pomodori sono riempiti di riso versate su tutti un filo di olio evo e poi chiudeteli con la loro calottina.
Tagliate le patate, conditele con olio e sale e riempendo tutti gli spazi vuoti della tiella.
Metteteci sopra un poco di sugo che sicuramente vi sara' avanzato ...ed infornate a 180°/190° per circa 1 ora e 1/2 , 2 dipende anche dal vostro forno.
Di tanto in tanto controllate la cottura dei vostri pomodori: togliete le calottine e con l'olio del fondo della tiella bagnate il riso.
Dovrete ottenere l'effetto cotto e sopra leggermente abbrustolito esattamente come questi.
Perfetti da mangiare tiepidi , secondo me sono anche meglio il giorno dopo da freddi.
La preparazione e' semplice solo leggermente lunga calcolate che alla fine se li volete per pranzo dovete partire alle 9.00 a preparare il tutto.
E' un piatto tipico della cucina Romana e sinceramente anche se il riso non fa parte della nostra tradizione in questo caso ne esce come assoluto protagonista in tutta la sua eccellenza.
Alessandra.................Bon Appétit !!!