Il cous cous è una preparazione di farina di semola di grano duro di origine araba. La grafia può essere anche cuscus, kuskus e, in provincia di Trapani, cuscusu.
Il cous cous, secondo la grafia francese, si è diffuso in Europa nel
XIX secolo dopo l’occupazione francese dell’Algeria e della Tunisia. Il
cous cous è dunque un insieme di granelli di semola addensati con acqua e
olio ed è accompagnato da umidi di carne (agnello o pollo), di pesce o di verdure
ma ne esistono anche versioni dolci. Il metodo tradizionale per
ottenerlo è di mettere la semola in un recipiente basso e largo e di
spruzzarvi un po’ di acqua salata: con le dita bagnate della stessa
acqua si inizia a lavorare la semola con un movimento rotatorio che
porta, man mano che la farina si imbeve di acqua e si gonfia, alla
formazione di minuscoli grumi. Il lavoro con movimenti rotatori continua
con le mani unte di olio fino a quando tutti i grumetti sono separati
tra di loro. Il procedimento è molto lungo e, proprio per questo motivo,
nella ricetta è impiegato il cous cous precotto che si può cuocere in modo tradizionale sul fornello, al vapore oppure nel microonde.
Preparazione Cous Cous
Cottura Tradizionale

Per
la cottura tradizionale del cous cous precotto: in un pentolino versate
150 g di cous cous precotto e 1 cucchiaio di olio. Iniziate a sgranare
la semola con l'aiuto di un cucchiaio, mettete sul fornello, aggiungete
150 ml di brodo vegetale caldo e mescolate per 1 minuto. Spegnete,
coprite e lasciate assorbire tutto il liquido. Sgranate prima con una
forchetta e poi con le mani. Lasciate riposare coperto per 5 minuti. La
cottura tradizionale sul fornello è terminata.
Cottura al Vapore
Per
la cottura al vapore del cous cous precotto: versate 150 g di cous cous
e 100 ml di acqua tiepida e sgranatelo. Portate il brodo vegetale a
bollore all'interno di una pentola molto alta e disponete il cous cous
in un setaccio, a maglie molto strette, posto sulla pentola con il brodo
in ebollizione: il liquido in ebollizione non deve mai entrare a
contatto con la semola. Coprite e cuocete a fuoco medio per 30-40
minuti. Aggiungete 1 cucchiaio di olio e sgranate con le mani. La
cottura del cous cous al vapore è terminata.
.

Cottura al microonde
Per
la cottura al microonde del cous cous precotto: versate 150 g di cous
cous in un contenitore adatto al microonde e ricopritelo con 100 ml di
acqua salata calda. Cuocete coperto per 1 minuto al massimo della
potenza. Lasciate riposare per 2 minuti e versate i restanti 50 ml di
acqua calda e fate cuocere al microonde ancora per 1 minuto. Aggiungete 1
cucchiaio di olio e sgranate. La cottura del cous cous al microonde è
terminata.
Condite a piacimento con pollo, pesce o verdure.
Condite a piacimento con pollo, pesce o verdure.
Oggi vi ripropongo questo!
Cous cous di Verdure miste e Pollo alle Spezie
Metti una domenica ....con un'amica .. e ti ritrovi per caso a pranzo da
te.. Che ti inventi..?? Beh. per fortuna che avevo delle cose in frigo e
cosi in 30 minuti abbiamo fatto questo...

Ingredienti x 2 persone
1 confezione di cous cous pronto in 7 minuti
2 zucchine
1 peperone
300 gr di petti pollo
farina
curry
cannella
noce moscata
olio evo
sale
Beh innanzitutto faccio una premessa. Ho scritto abbiamo .. Eh si perchè a questa ricetta veloce veloce ha contribuito anche Patrizia , una mia amica, che cucina veramente poco forse neppure cucina, quindi questo evento storico va segnalato... ;)))
Ho preso Patrizia, i petti di pollo e gli ho detto : " Patry tu che sei precisa fai in listarelle il pollo.."
Devo dire che e' stata precisissima una striscia identica all'altra.
Finito il taglio gli ho detto.. " Adesso prendi pochissima farina e infarina le listarelle di pollo .." e lei lo ha fatto anche questo in maniera precisa.
Nel frattempo io ho fato il cous cous con il metodo tradizionale.
2 zucchine
1 peperone
300 gr di petti pollo
farina
curry
cannella
noce moscata
olio evo
sale
Beh innanzitutto faccio una premessa. Ho scritto abbiamo .. Eh si perchè a questa ricetta veloce veloce ha contribuito anche Patrizia , una mia amica, che cucina veramente poco forse neppure cucina, quindi questo evento storico va segnalato... ;)))
Ho preso Patrizia, i petti di pollo e gli ho detto : " Patry tu che sei precisa fai in listarelle il pollo.."
Devo dire che e' stata precisissima una striscia identica all'altra.
Finito il taglio gli ho detto.. " Adesso prendi pochissima farina e infarina le listarelle di pollo .." e lei lo ha fatto anche questo in maniera precisa.
Nel frattempo io ho fato il cous cous con il metodo tradizionale.
Le verdure invece le ho tagliate a listarelle i peperoni e a bastoncini
le zucchine. Ho messo tutto in padella con un poco di olio e sale e
mezza cipolla rossa.
Ho fatto cuocere le verdure a fuoco vivace in maniera da renderle croccanti .
In un'altra padella ho messo un goccio d'olio e appena caldo ho messo in padella il petto di pollo infarinato.
Ho abbassato il fuoco e mosso molto in maniera da non farlo attaccare.
Con 5 minuti il pollo e' praticamente cotto. A questo punto ho unito le verdure alla carne , il curry, la cannella e noce moscata ed ho finito di cuocere per un'altro minuto.
Tutto e' pronto. Ho preso un piatto fondo grande al centro ho messo il cous cous a forma di cupola e tutto intorno il pollo.... e poi via......!!!!!
Ho fatto cuocere le verdure a fuoco vivace in maniera da renderle croccanti .
In un'altra padella ho messo un goccio d'olio e appena caldo ho messo in padella il petto di pollo infarinato.
Ho abbassato il fuoco e mosso molto in maniera da non farlo attaccare.
Con 5 minuti il pollo e' praticamente cotto. A questo punto ho unito le verdure alla carne , il curry, la cannella e noce moscata ed ho finito di cuocere per un'altro minuto.
Tutto e' pronto. Ho preso un piatto fondo grande al centro ho messo il cous cous a forma di cupola e tutto intorno il pollo.... e poi via......!!!!!
Nota della cuoca
Se non avete Patrizia.. beh mi spiace dovreste inventarla !! :)))
Alessandra...........Bon Appétit !!!
Nessun commento
Posta un commento